Quanto ne sai su HIV? Scoprilo con un quiz
Il portale gay.it sottopone i lettori a un quiz per capire quanto siano disinformati in tema HIV. Ma ci sono delle criticità.
L'HIV è entrato a far parte della vita di ciascuno, anche solo sotto forma di pregiudizi e paure; per questo non ha più senso ormai dividere il mondo in “positivi” o “negativi”, essere sierocoinvolti significa avere la consapevolezza che l'infezione non guarda in faccia nessuno e ogni persona dovrebbe contribuire, nel limite del possibile, a fermare l'epidemia informandosi e soprattutto contrastando lo stigma sociale verso chi è positivo, perché spesso la discriminazione uccide più dell'infezione stessa. Ognuno di noi è sierocoinvolto, positivo o negativo che sia!
Campagna sierocoinvolta arcigay: Siamo tutti sierocoinvolti – campagna Arcigay
Il portale gay.it sottopone i lettori a un quiz per capire quanto siano disinformati in tema HIV. Ma ci sono delle criticità.
26 agosto: il Mondo Positivo compie gli anni! Quale miglior modo di festeggiare se non un Bugliano Cold Special?
Queer Scream, podcast di Enrico Caruso e Mattia Sterzi, nella puntata dell’8 marzo si occupa di HIV.
Alcuni spunti dall’associazione Anlaids, contro la sierofobia mediatica responsabile dello stigma.
WordCamp Italia: manifestazione per esperti WordPress. Quest’anno partecipa anche una delegazione dei PlusBrothers a parlare dell’accessibilità dell’editor a blocchi, Gutenberg.
Valentino Talluto è un uomo condannato per aver trasmesso HIV a decine di ragazze e donne; se questo è un caso limite però, non lo è la narrazione morbosa e tossica che si usa nei media quando si parla di questo virus.
La pagina Comune di Bugliano ha chiuso per volontà del suo autore che non si divertiva più. Eppure Bugliano vive, grazie alle persone che lo popolano e ci si divertono.
Gli autori del Mondo Positivo: chi siamo Siamo due amici conosciutisi via Internet, Elena e Alessandro, alias Elettrona e Gifter. Attraverso questo blog vogliamo unire la passione per la scrittura e i thriller, con una causa che ci sta a cuore. In teoria le nostre condizioni sensoriali e fisiche non dovrebbero essere determinanti per la … Leggi tutto