Zach Nolan nasce nel 1991. Anzi rinasce, perché quello nemmeno è il suo vero nome, e da allora gli è proibito parlare degli anni precedenti passati fra la Gran Bretagna e i viaggi per lavoro intorno al mondo continuati fino a quando durante gli anni '80 nella sua vita è entrato il virus HIV, che l'ha costretto a sospendere ogni attività; lui è stato una leggenda della musica ma il male non guarda mai chi sei prima di colpirti, a quel tempo avere il virus costituiva una condanna a morte senza appello e una volta risultati sieropositivi si doveva sperare di ammalarsi più tardi possibile. Zach Nolan però nel 1987 era già in AIDS conclamato.
La disperazione per le condizioni di salute sempre più precarie l'ha portato a sottoporsi ad una cura sperimentale inventata da un ricercatore indipendente di origine americana, arrivato a Londra per occuparsi esclusivamente di lui. Molti sono stati gli interrogativi che amici, medici e conoscenti di Zach si ponevano sul misterioso Raymond Still; com'era possibile che questo, dagli Stati Uniti, avesse viaggiato migliaia di chilometri per curare una sola persona e senza chiedere soldi in cambio, ad uno famoso come lui? Ma soprattutto senza che le presunte cure fossero mai state divulgate nelle riviste scientifiche? Aveva tutta l'aria del cialtrone, ma Zach non ha voluto sentir ragioni: per tentare di risolvere la propria malattia, avrebbe seguito Ray in capo al mondo!
Le condizioni
Ma come ogni accordo che si rispetti, anche quello tra Zach Nolan e Raymond Still aveva le proprie clausole: il paziente doveva rinunciare totalmente al proprio passato!
Adducendo la scusa di un presunto mitomane omicida come quello che sparò a John Lennon, Still è stato molto chiaro nell'esporre le proprie condizioni all'uomo:
- assoluto divieto di usare il tuo nome, per il mondo sei morto e da ora ti chiami Zach Nolan
- dovrai vivere chiuso all'interno del mio laboratorio e, se necessiterà uscire, indosserai una maschera
- non fare domande sulle medicine che ti vengono somministrate
- il tuo virus HIV è oggetto di studio, perciò verrà modificato e, se necessario, inoculato anche in altri pazienti.
L'ultima è stata la condizione più difficile da accettare, ma di fronte all'idea che il suo sacrificio potesse servire per un eventuale futuro vaccino contro l'AIDS, l'ha convinto definitivamente. Anche quando, una fredda domenica di novembre 1991, Ray gli ha annunciato che entrambi se ne sarebbero andati definitivamente da Londra e, successivamente, gli ha iniettato un sonnifero.
L'arrivo a Bugliano
Quando Zach Nolan ha aperto gli occhi, si è trovato in un paese sconosciuto: Bugliano, dove ripresosi dalla malattia ha continuato a vivere nascosto dal 1991 ad oggi. Non ha mai saputo quando e se Ray abbia inoculato il virus ad altre persone e si è rassegnato ad una vita da recluso, fino a che Ray Still si è ammalato.
Ora Zach vive nel #CampusIbuol, la residenza per gli studenti della IBUOL International Bugliano University of Life ed è sempre costretto a tenere la maschera, ma sarà l'inevitabile morte di Ray a fargli tornare la voglia di riprendere la propria vita e il proprio passato…
Zach Nolan
Riuscirà Zach a ricostruire la propria esistenza? Addirittura Still gli ha raccontato di una figlia mai conosciuta, di legami biologici con una comunità virale… Come prenderà tutto questo? Ce la farà a mettere insieme passato, presente e futuro?
- Sono Tatiana di BuglianoTatiana inizia a raccontare la sua storia, il percorso che la porterà da bambina russa orfana a ragazza buglianese realizzata nella comunità dei PlusBrothers.
- La febbreA Tatiana si è alzata la febbre come non le accadeva più da tempo, e sa bene che temperatura alta vuol dire pericolo. Come quand'era piccola...
- Il brindisiIl ferragosto è per tutti un giorno di festa e allegria. Ma l'amicizia di Tatiana e Gloria viene messa a dura prova...
- Gloria e Tatiana Sorelle di virus?A ferragosto Gloria ha preso una decisione: avrà il virus, che Tatiana voglia o no; ma alla fine per la conversione conta il consenso dell'HIV...
- Molestie sessuali telematiche all'università di BuglianoDopo che Tatiana ha rinunciato al corso di tecnologia creativa, la redazione Il Lato Positivo viene a conoscenza di una mail decisamente scomoda: lo scandalo delle molestie sessuali rischia di danneggiare l'università IBUOL...
- Bugliano, malore al bar: cameriere muore servendo i clientiBugliano. Il noto cameriere Giangigi Ludovico Strasburgo si è spento all'età di 47 anni mentre lavorava. Il cordoglio dei PlusBrothers.
- La genesi del virusQuando e perché i virus hanno smesso di amare? Anche fra loro esiste il mito della genesi e una presunta divinità che li ha puniti.
- Disco volante cade dal cielo: nessun feritoPresso il parco di Via Gagarin è caduto un disco volante, finendo incastrato fra due edifici, uno dei quali è il punto d'incontro dei PlusBrothers.
- Comune di Bugliano la fine di un'epoca?La pagina Comune di Bugliano ha chiuso per volontà del suo autore che non si divertiva più. Eppure Bugliano vive, grazie alle persone che lo popolano e ci si divertono.
- Venerdì 17Venerdì 17 è un giorno indubbiamente sfortunato. Ma per Tatiana no!