Bugliano, misteriosi svenimenti al campus

Tempo di lettura: 2 minuti

Bugliano, 23 gennaio 2023. Nella sede del Campus IBUOL presso Via Gagarin, dalla scorsa settimana hanno iniziato a verificarsi numerosi svenimenti che hanno coinvolto allievi e professori. Si cercano le cause.

[A cura di: ChaserGiulia]


Svenimenti al Campus

La celebre IBUOL International Bugliano University Of Life, simbolo della cultura buglianese nel mondo, recentemente è coinvolta in uno scandalo: studenti e docenti accusano malori e si accasciano all’improvviso di fronte all’ingresso del Campus.

“La mia più cara amica mi si è accasciata fra le braccia”, racconta ChaserCamilla, studentessa di recitazione. “Io e Tatiana eravamo andate a fare una passeggiata in centro e appena siamo rientrate, lei è caduta senza dire una parola. Se non c’ero io avrebbe sbattuto la testa contro la colonna! Grazie al cielo a me non è successo!”

Anche Benjamin Bruckner e Siria De Rocchis, i docenti di scrittura creativa, si sono sentiti male e lamentano una temporanea amnesia: svenuti all’ingresso del Campus, si sono risvegliati sui loro letti; non è dato sapere se ci sono finiti da soli o se qualcuno li abbia aiutati a raggiungere le proprie stanze, fatto sta che hanno deciso di non uscire fino a quando la situazione non sarà chiarita.

Emissioni radioattive?

L’università ha avviato un provvedimento disciplinare verso ChaserNucleus, lo studente originario di Marte a cui è proibito l’accesso all’intera via Gagarin fino a data da destinarsi.

Da quanto si apprende infatti, lo stesso Nucleus tempo addietro ha ammesso di aver alzato i limiti delle radiazioni consentite nel Campus onde evitare che l’ambiente venisse reso inagibile e ora è lui il primo a esser ritenuto responsabile degli svenimenti.

Svenimenti: il nesso causale?

Di diverso parere è il criminologo Adriano “Adri” La Scala: abituato da sempre a interrogarsi su ogni singolo evento, dopo il primo lieve malore ha voluto capirci di più: insieme al collega siciliano Salvo Mondo, è entrato al Campus dalla porta anteriore poi da quella sul retro e, come metodo scientifico vuole, ha preso appunti su ogni minimo dettaglio.

“Le radiazioni non sono”, ha concluso il criminologo; “fosse la radioattività saremmo svenuti tutti invece al collega Salvo Mondo non è accaduto. E perché entrando dalla porta dietro nessuno sviene?”

In via del tutto precauzionale si è deciso di recintare la scultura in bronzo allestita per commemorare lo scienziato e docente Raymond Still, scomparso il 30 gennaio 2022.

Si avvicina la celebrazione del compianto Raymond, ma anche se per ora il nesso causale tra svenimenti e scultura è tutto da dimostrare, si accetta qualunque modalità di prevenzione per consentire una convivenza serena tra i residenti del Campus.

Quindi, per facilitare le indagini di polizia e ufficio igiene, gli eventi in memoria del professor Still sono stati sospesi a tempo indeterminato.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: